SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO CISCO

 

C C N A 

 

UN TITOLO  A VALIDITA’ INTERNAZIONALE

 

 

cisco

 

IL CORSO

 

In un mondo che si evolve secondo i ritmi dettati dallo sviluppo delle nuove tecnologie ed i particolare di quelle legate alle comunicazioni ed al networking è sempre più importante e fondamentale poter contare su professionisti preparati a cui affidare il design, la creazione ed il mantenimento delle proprie reti di computer.

Per sopperire alla carenza di tali figure nasce il programma Cisco Networking Academy, una distribuzione capillare di scuole dove vengono formati i tecnici ed i progettisti di rete di cui il mercato ha bisogno.

Il primo step nel mondo delle certificazioni Cisco è la CCNA Cisco Certified Network Associated . Tale prestigiosa certificazione oltre che garantire un'ottima conoscenza delle reti locali e geografiche è riconosciuta a livello mondiale ed offre eccellenti opportunità di impiego.

 

REQUISITI

 

I requisiti per l'iscrizione al corso sono il diploma di scuola media superiore e la conoscenza scolastica della lingua inglese; inoltre è indicata la conoscenza di base in informatica ed uno spiccato interesse al mondo del Networking. Non è richiesta alcuna esperienza nel settore delle telecomunicazioni.

 

ARGOMENTI DEL CORSO COMPLETO

 

1.     CCNA1 Exploration: Network Fundamentals - Introduzione alle reti (LAN e WAN) - I modelli ISO/OSI e TCP/IP e i loro livelli - Componenti di rete (repeater, hub, switch, router) e loro tipologie - Tecnologie (Ethernet, Token Ring, FDDI) e mezzi fisici (rame, fibra ottica, wireless) - Network design - Cablaggio strutturato (EIA/TIA 568) - routed protocol (IP, IPX, Apple Talk) - routing protocol (RIP, IGRP, EIGRP, OSPF, IS-IS, BGP) e loro tipologie (distance vector, link state, hybrid) - indirizzamento IP e maschere di sottorete - subnetting e supernetting (VLSM e CIDR) - Esercitazioni pratiche ed attività di Troubleshooting

2.     CCNA2 Exploration: Routing Protocols and Concepts - Introduzione al sistema operativo Cisco IOS e sua configurazione di base - uso di router e switch -  Routing e Packet Forwarding - Routing statico e dinamico - RIP v1: A Distance Vector, Classful Routing Protocol - Classless Routing: VLSM and CIDR - Classless Routing Using RIPv2 - The Routing Table: A Closer Look - EIGRP: A Distance Vector, Classless Routing Protocol - Link-State Routing Protocols - Single Area OSPF: A Link State, Classless Routing Protocol - Protocolli CDP e ICMP - Esercitazioni pratiche ed attività di Troubleshooting

3.     CCNA3 Exploration: LAN Switching and Wireless - Ethernet, LAN Switching e configurazioni - subnetting e supernetting (VLSM e CIDR) - prevenzione dei loop (split horizon, route poisoning, poison reverse, hold-down timer, triggered update) - Spanning Tree Protocol (STP, IEEE 802.1d) - Rapid Spanning Tree Protocol (RSTP, 802.1w) - Virtual LANs (VLANs), meccanismi di trunking e VLAN Trunking Protocol (IEEE 802.1q, VTP) - etherchannel e portfast - Wireless Networks e Mobility - VLANs e introduzione IP Telephony - Campus Network Design - Campus LANs - Esercitazioni pratiche ed attività di Troubleshooting

4.     CCNA4 Exploration: Accessing the WAN - Introduzione alle reti geografiche (WAN), tecnologia e design - Controllo del traffico e meccanismi di sicurezza - Access Control Lists (ACLs) - NAT statico e dinamico - NAT overloading (PAT) - DHCP - HDLC e PPP (CHAP e PAP) - ISDN e DDR - dialer profile e multilink PPP - Frame Relay (LMI, PVC e DLCI) - topologie full-mesh e partial-mesh - network management - Introduzione ai meccanismi di QoS e di tunneling (VPN) - Reti convergenti - Esercitazioni pratiche ed attività di Troubleshooting

 

ATTREZZATURE DIDATTICHE

 

Personal computer per ogni allievo, collegati via internet in linea ADSL al sito web di CISCO Laboratorio • router  e  switch CISCO  con  PC collegati in rete  per le prove di laboratorio.

 

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

 

Il corso  si articola in 300 ore di studio così suddivise:

·            100 ore di lezioni frontali in aula;

·            80 ore  di lezioni in attività di laboratorio in aula;

·            100 ore di studi ed esercizi individuali fuori sede (fruibili mediante l’uso di un PC collegato ad Internet);

·            20 ore di lezioni per esercizi pre-esame finale o di approfondimento in aula.

 

ISCRIZIONI

 

Le iscrizioni avvengono inoltrando l’iscrizione direttamente on-line ciccando nell’apposito Link di preiscrizione o direttamente presso la sede di CE.FO.TE.C. In caso le domande superino il numero di posti disponibili è previsto un colloquio di selezione.